25 Set2017
Written by aeb4mvb. Posted in News
Giornata nazionale delle famiglie al museo

Domenica 8 ottobre 2017
vieni al museo con i tuoi bambini!
Dalle 15,30 alle 18,30 Ingresso ridotto per tutte le Famiglie che verranno a trovarci!
E poi laboratori gratuiti, Concorso FaMu 2017 e tante sorprese!
Tutte le informazioni su www.famigliealmuseo.it
20 Set2017
Written by aeb4mvb. Posted in News
La Rete Museale della Valdera ha il piacere di invitare gli insegnanti, gli studenti (e le loro famiglie) delle scuole materne, primarie e secondarie all’OPEN DAY che si terrà sabato 23 settembre dalle ore 9:00 alle ore 14:00 presso la sede del Centrum Sete Sóis Sete Luas di Pontedera in Viale R. Piaggio, 82.
L’evento, promosso dall’Unione Valdera e dall’Ufficio Turistico della Valdera, ha l’obiettivo di far conoscere i musei e le loro ricche offerte didattiche alle scuole di ogni ordine e grado.
Saranno presenti: Museo Piaggio (Pontedera), Musei di Villa Baciocchi (Capannoli), Museo della Ceramica L. Coccapani (Calcinaia), P.A.L.P. (Pontedera), Museo della Civiltà Contadina di Montefoscoli (Palaia), Museo della Storia Antica del Territorio (Bientina), Castello di Lari (Casciana Terme-Lari), Museo Kienerk (Fauglia), Museo dell’Alabastro (Santa Luce) e Centrum Sete Sóis Sete Luas, centro per le arti del Mediterraneo e del Mondo Lusofono (Pontedera).
Durante l’OPEN DAY sarà presentato e distribuito il libretto con l’offerta didattica dedicata al tema “Arti e Mestieri”, che consentirà un percorso attraverso i diversi musei alla scoperta della storia e della cultura del territorio.
Scarica il PDF dell’evento
È gradita la Vs. conferma di partecipazione inviando una mail a ufficioturistico@comune.pontedera.pi.it o telefonando al numero tel. 388 7583081.
Info: Ufficio Turistico della Valdera
tel. 388.7583081
mail: ufficioturistico@comune.pontedera.pi.it
08 Set2017
Written by aeb4mvb. Posted in News
Anche quest’anno il parco comunale della Villa Baciocchi ospita alcune delle iniziative organizzate in occasione della cinquantasettesima edizione della Fiera nazionale degli uccelli, tradizionale appuntamento che da oltre mezzo secolo richiama a Capannoli appassionati e curiosi.
Il 10 settembre a partire dalle 7 del mattino avranno inizio le gare di canto degli uccelli canori che si svolgeranno nella splendida cornice del parco della villa.
Per ulteriori informazioni sull’evento potete consultare il sito ufficiale della manifestazione.
29 Ago2017
Written by aeb4mvb. Posted in Schede Musei
Il cedro dell’Atlante (Cedrus atlantica), (Stephan Endlicher – G.Manetti, ex Elie-Abel Carrière 1855) è un albero appartenente alla famiglia delle Pinaceae. Il nome deriva dalla sua origine e diffusione nella catena dell’Atlante in Nord-Africa, ed è detto anche cedro argentato per la sfumatura delle foglie.
Se coltivato in genere raggiunge i 30 metri di altezza, mentre allo stato spontaneo può arrivare anche ai 45 metri. Ha portamento conico, chioma eretta e piramidale, tende a espandere con l’età.
Il tronco è diritto, cilindrico. La corteccia, di colore grigio/bruno, si presenta fessurata e screpolata.
29 Ago2017
Written by aeb4mvb. Posted in Schede Musei
Il tasso (Taxus baccata L., 1753) è un albero dell’ordine delle conifere, molto usato come siepe ornamentale o piantaisolata potata secondo i criteri dell’ars topiaria. È conosciuto anche con il nome di «albero della morte».
Albero o arbusto di color verde scuro, largamente piramidale con rami ascendenti o patenti orizzontalmente.
Il tasso è un albero sempreverde di seconda grandezza (tra i 10 e i 20 metri d’altezza), con una crescita molto lenta, per questo motivo in natura spesso si presenta sotto forma di piccolo albero o arbusto, tuttavia in condizioni ottimali può raggiungere i 15 – 20 metri di altezza; la chioma ha forma globosa irregolare, con rami molto bassi.
Le foglie sono lineari, leggermente arcuate, lunghe fino a 3 cm e di colore verde molto scuro nella pagina superiore, più chiare inferiormente; sono inserite sui rami con un andamento a spirale, in due file opposte. Sono molto velenose.