Archivio Autore

Tarabuso

tarabuso

Nome Comune: Tarabuso

Nome scientifico: Botaurus stellaris  (Linnaeus, 1758)

Classe: Aves

Ordine: Ciconiiformes

Famiglia: Ardeidae

Alimentazione:  Molluschi, crostacei, rane e girini, pesci, piccoli mammiferi, insetti, serpenti, lucertole, semi di piante palustri ed erbe

Caratteristiche: Può raggiungere un’ apertura alare superiore al metro. Si distingue per il suo piumaggio screziato, che gli permette di mimetizzarsi tra i canneti, l’ambiente in cui vive e si riproduce. In Italia è presente in zone umide interne e costiere della Padania fino alle coste venete e friulane, in Toscana e in siti isolati dell’Umbria e della Puglia. 

Curiosità: Vive in fitti canneti e a causa delle sue abitudini notturne è difficile avvistarlo.

tarabuso
Distribuzione:
Europa, Asia, Africa

Stato di conservazione
IUCN – LC


Cervone

cervone

Nome Comune: Cervone

Nome scientifico: Elaphe quatuorlineata (Bonnaterre, 1790)

Classe: Sauropsida

Ordine: Squamata

Famiglia: Colubridae

Alimentazione: Piccoli mammiferi, uova, lucertole.

Caratteristiche: La lunghezza da adulto può variare da 110 a 180 cm. È di colore bruno-giallastro con quattro barre longitudinali scure, caratteristica da cui deriva il nome scientifico. E’ diurno, terricolo, a volte si può trovare su arbusti, ma è anche un buon nuotatore. Predilige la macchia mediterranea, i boschi radi e soleggiati. E’ una specie ovipara e depone le uova.  Ama gli ambienti caldi (24-34 °C) e umidi.

Curiosità: È il più lungo serpente presente in Italia e uno tra i più lunghi di tutta Europa.

cervone
Distribuzione:
Europa sudorientale, Asia minore

Stato di conservazione
IUCN – NT

Biacco

Nome Comune: Biacco

Nome scientifico: Hierophis viridiflavus (Lacépède, 1789)

Classe: Reptilia

Ordine: Squamata

Famiglia: Colubridae

Alimentazione:  altri rettili, uova di uccelli, di piccoli mammiferi (in particolare topi e ratti) e anfibi.

Caratteristiche: È una specie diurna e prevalentemente terricola che si sposta velocemente (fino a 11 km/h) al suolo. In caso di necessità è un abile arrampicatore e nuotatore. È il serpente più comune in Italia.  Ha una livrea nera a macchie gialle che sul ventre diventa più chiara.

Curiosità: ll nome “Biacco” deriverebbe dalla biacca, un carbonato di piombo basico che in antichità veniva usato nelle botteghe veneziane e olandesi.

biacco
Distribuzione:
Spagna nord orientale, Francia centrale e meridionale, Svizzera meridionale, Slovenia, Italia e, sulle isole, in Sicilia, Sardegna, arcipelago toscano, Malta e Corsica

Stato di conservazione
IUCN – LC

Pipistrello

pipistrello

Nome Comune: Pipistrello

Nome scientifico: Chiroptera 

Classe: Mammalia

Ordine: Chiroptera

Famiglia: Chiroptera

Alimentazione: Insetti.

Caratteristiche: In inverno trascorrono in letargo periodi più o meno lunghi durante i quali tutte le attività corporee come la frequenza respiratoria e il battito cardiaco rallentano permettendo così di consumare poca energia. La sopravvivenza è possibile grazie alle riserve di grasso corporeo accumulate nella bella stagione. Si orientano nel buio attraverso un sofisticato biosonar: emettono ultrasuoni, i quali, rimbalzando sugli oggetti circostanti, tornano all’animale che li ha prodotti sotto forma di eco.

Curiosità: I chirotteri sono il secondo gruppo di mammiferi più numeroso dopo i roditori.

pipistrello
Distribuzione:
Europa, Asia, America; Africa, Australia

Natrice

natrice

Nome Comune: Natrice

Nome scientifico: Natrix natrix  (Linnaeus, 1758)

Classe: Reptilia

Ordine: Squamata

Famiglia: Natricidae

Alimentazione:  Anfibi e loro larve.

Caratteristiche: E’ una biscia d’acqua non velenosa  e vive vicino a fiumi e ruscelli. Di colore grigio ha bande nere trasversali sui fianchi, il ventre è chiaro con macchie scure. Può essere scambiato per una vipera, da cui si differenzia per il capo e le pupille tondeggianti e per il disegno giallo e nero presente sul collo, da cui deriva alla specie il nome comune di “biscia dal collare”.  Conduce una vita prevalentemente diurna.

Curiosità: Se afferrata emette una maleodorante secrezione.

natrice
Distribuzione:
Europa continentale, Medio Oriente, Asia centrale

Stato di conservazione
IUCN – LC

Rete muse ale della Valdera

Valdera Musei

Rete museale della Valdera

Regione Toscana

Regione

Toscana
Comune di Capannoli

Comune di

Capannoli
Terre di Pisa

Terre di Pisa

Copyright 2017 by Comune di Capannoli
All rights reserved
Powered by ArtEventBook