Archivio Autore

Vipera

vipera

Nome Comune: Vipera

Nome scientifico: Vipera aspis (Linnaeus, 1758)

Classe: Reptilia

Ordine: Squamata

Famiglia: Viperidae

Alimentazione:  Piccoli uccelli, topi, lucertole.

Caratteristiche: Ha la testa di forma triangolare e la coda corta e tozza. E’ un serpente velenoso, ma raramente risulta letale. Come tutti i rettili deve esporsi ai raggi solari per innalzare la propria temperatura corporea. Quando le temperature scendono sotto i 4°C cessa qualsiasi attività e si rifugia dentro una cavità o una fessura del terreno per proteggersi dal gelo e dalla pioggia. E’ un animale ovoviviparo

Curiosità: Il termine aspide è riferito al nome della specie.

vipera
Distribuzione:
Francia nordoccidentale, Spagna settentrionale, Svizzera sudoccidentale, Italia

Stato di conservazione
IUCN – LC

Lepre

lepre

Nome Comune: Lepre

Nome scientifico: Lepus europaeus (Pallas, 1778)

Classe: Mammalia

Ordine: Lagomorpha

Famiglia: Leporidae

Alimentazione:  Piante erbacee, frutti, funghi; cortecce di alberi e arbusti.

Caratteristiche: Le Lunghe zampe posteriori sono usate per balzare alla ricerca di cibo o per darsi alla fuga con abili scatti.  Non scava tane e durante il giorno riposa in nascondigli ricavati nei cespugli o in avvallamenti del terreno. Possiede un eccellente senso della vista, dell’olfatto e dell’udito grazie ai quali avvistano il predatore e si danno alla fuga. 

Curiosità: Durante la corsa può raggiungere anche i 60 km orari.

lepre
Distribuzione:
Europa, Asia, Canada, Stati Uniti, Sud America, Australia, Nuova Zelanda

Stato di conservazione
IUCN – LC

Gazza

Nome Comune: Gazza

Nome scientifico: Pica pica (Linneaus, 1758) 

Classe: Aves

Ordine: Passeriformes

Famiglia: Corvidae

Alimentazione: Onnivora: frutta a guscio, ghiande, bacche e frutti, invertebrati come coleotteri e ragni.

Caratteristiche: Ha un’apertura alare di 52-62 cm e un piumaggio nero lucido alternato ad ampie sezioni bianche. È un animale molto intelligente con un cervello assai sviluppato. L’esemplare maschio e quello femmina collaborano nella creazione del nido, l’uno tiene fermi i ramoscelli, l’altro vola a cercarne altri e poi li intreccia dando vita all’architettura dei nidi.

Curiosità: Nella mitologia nordica la gazza rappresentava la messaggera degli dei.

gazza
Distribuzione:
Europa, Africa settentrionale, Asia minore e centrale, Indocina, Arabia. Nord America

Stato di conservazione
IUCN – LC

Coniglio selvatico

coniglio selvatico

Nome Comune: Coniglio selvatico

Nome scientifico: Oryctolagus cuniculus (Linnaeus, 1758)

Classe: Mammalia

Ordine: Lagomorpha

Famiglia: Leporidae

Alimentazione:  Erbe, foglie, cortecce, ortaggi, frutti, bacche.

Caratteristiche: Molto più piccolo del coniglio domestico comune. Ha una pelliccia marrone-grigia, le zampe piuttosto corte. E’ un animale sociale , la famiglia comprende 2-3 maschi e 4-6 femmine. All’interno del gruppo vi è una gerarchia particolarmente rigida caratterizzata dalla presenza dominante di una coppia che difende e mantiene il territorio. 

Curiosità: Stanziale dopo l’ultima glaciazione nell’Europa occidentale. In epoca romana venne introdotto in Europa centrale e nelle isole mediterranee.

coniglio selvatico
Distribuzione:
Nord Africa, europa occidentale, Australia, Cile

Stato di conservazione
IUCN – EN

Gruccione

gruccione

Nome Comune: Gruccione

Nome scientifico: Merops apiaster (Linnaeus, 1758)

Classe: Aves

Ordine: Coraciiformes

Famiglia: Meropidae

Alimentazione: Insetti.

Caratteristiche: Il piumaggio è molto colorato e varia dal rosso, giallo e turchese del dorso a un azzurro intenso della porzione ventrale. È un uccello diurno che trascorre la maggior parte del tempo su un posatoio in attesa di catturare qualche insetto. In Italia le colonie di nidificazione sono concentrate quasi esclusivamente in pianura e collina. La specie giunge nel nostro Paese tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, per ripartire ad agosto inoltrato. 

Curiosità: Compie lunghissime migrazioni che coprono distanze superiori ai 15mila km.

gruccione
Distribuzione:
Europa meridionale, Nord Africa, Asia occidentale

Stato di conservazione
IUCN – LC

Rete muse ale della Valdera

Valdera Musei

Rete museale della Valdera

Regione Toscana

Regione

Toscana
Comune di Capannoli

Comune di

Capannoli
Terre di Pisa

Terre di Pisa

Copyright 2017 by Comune di Capannoli
All rights reserved
Powered by ArtEventBook