Coniglio selvatico

coniglio selvatico

Nome Comune: Coniglio selvatico

Nome scientifico: Oryctolagus cuniculus (Linnaeus, 1758)

Classe: Mammalia

Ordine: Lagomorpha

Famiglia: Leporidae

Alimentazione:  Erbe, foglie, cortecce, ortaggi, frutti, bacche.

Caratteristiche: Molto più piccolo del coniglio domestico comune. Ha una pelliccia marrone-grigia, le zampe piuttosto corte. E’ un animale sociale , la famiglia comprende 2-3 maschi e 4-6 femmine. All’interno del gruppo vi è una gerarchia particolarmente rigida caratterizzata dalla presenza dominante di una coppia che difende e mantiene il territorio. 

Curiosità: Stanziale dopo l’ultima glaciazione nell’Europa occidentale. In epoca romana venne introdotto in Europa centrale e nelle isole mediterranee.

coniglio selvatico
Distribuzione:
Nord Africa, europa occidentale, Australia, Cile

Stato di conservazione
IUCN – EN

Gruccione

gruccione

Nome Comune: Gruccione

Nome scientifico: Merops apiaster (Linnaeus, 1758)

Classe: Aves

Ordine: Coraciiformes

Famiglia: Meropidae

Alimentazione: Insetti.

Caratteristiche: Il piumaggio è molto colorato e varia dal rosso, giallo e turchese del dorso a un azzurro intenso della porzione ventrale. È un uccello diurno che trascorre la maggior parte del tempo su un posatoio in attesa di catturare qualche insetto. In Italia le colonie di nidificazione sono concentrate quasi esclusivamente in pianura e collina. La specie giunge nel nostro Paese tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, per ripartire ad agosto inoltrato. 

Curiosità: Compie lunghissime migrazioni che coprono distanze superiori ai 15mila km.

gruccione
Distribuzione:
Europa meridionale, Nord Africa, Asia occidentale

Stato di conservazione
IUCN – LC

Allocco

Nome Comune: Allocco

Nome scientifico: Strix aluco (Linnaeus, 1758)

Classe: Aves

Ordine: Strigiformes

Famiglia: Strigidae

Alimentazione: Topi, rettili, insetti, piccoli uccelli.

Caratteristiche: Ha occhi neri, non possiede ciuffi auricolari, si mimetizza alla perfezione nel bosco grazie al colore del suo piumaggio che può sembrare la corteccia di un albero. Le sue orecchie, posizionate asimmetricamente, gli conferiscono un eccellente udito. Di solito nidifica nei buchi degli alberi, ma può utilizzare anche vecchi nidi di altre specie. Nidifica da febbraio e raramente prima di metà marzo.

Curiosità: Il suo canto, simile a un ululato è spesso inserito nei film per sottolineare momenti di paura.

allocco
Distribuzione:
Africa del nord, Asia, Europa

Stato di conservazione
IUCN – LC

Cinghiale

cinghiale

Nome Comune: Cinghiale

Nome scientifico: Sus scrofa (Linnaeus, 1758)

Classe: Mammalia

Ordine: Artiodactyla

Famiglia: Suidae

Alimentazione: Onnivora: ghiande, frutti, bacche, tuberi, radici, funghi, insetti, uova, carne, pesce.

Caratteristiche: Simile a un maiale domestico, è coperto da fitte setole e munito di evidenti zanne. Durante il giorno, riposa disteso in buche nel terreno che esso stesso scava col muso. Durante l’inverno, tali buche vengono spesso imbottite con frasche e foglie secche. Fa lunghi bagni nelle pozzanghere per termoregolarsi e si ricopre di fango per proteggersi dalle punture di insetto e dalle scottature. E’ un animale sociale che vive in gruppo e che delimita il proprio territorio attraverso secrezioni. 

Curiosità: Il cinghiale, in varie forme, è presente nella letteratura celtica come simbolo di grande potenza.

cinghiale
Distribuzione:
 Africa, America del Nord e del Sud, Asia, Europa

Stato di conservazione
IUCN – LC

Istrice

istrice

Nome Comune: Istrice

Nome scientifico: Hystrix cristata (Linnaeus, 1758)

Classe: Mammalia

Ordine: Rodentia

Famiglia: Hystricidae

Alimentazione: Tuberi, frutta, radici, bulbi, cortecce.

Caratteristiche: L’istrice si adatta a diversi tipi di ambiente fra cui i boschi, le zone rocciose, le montagne e i deserti. È un animale notturno che durante il giorno si rifugia in grotte, anfratti rocciosi o cunicoli che scava con le sue robuste unghie. Questi cunicoli spesso sono molto elaborati e vengono utilizzati anche per molti anni. 

Curiosità: Il corpo è ricoperto da aculei, dei peli modificati, che vengono utilizzati per difendersi. Presenti anche sulla coda, sono sottili e cavi nella parte finale e, in caso di pericolo, quando l’istrisce agita la coda producono il suono del sonaglio.

istrice
Distribuzione:
 Europa meridionale ed Africa

Stato di conservazione
IUCN – LC

Rete muse ale della Valdera

Valdera Musei

Rete museale della Valdera

Regione Toscana

Regione

Toscana
Comune di Capannoli

Comune di

Capannoli
Terre di Pisa

Terre di Pisa

Copyright 2017 by Comune di Capannoli
All rights reserved
Powered by ArtEventBook