Archivio Autore

Tartaruga marina

tartaruga

Nome Comune: Tartaruga marina

Nome scientifico: Caretta caretta (Linnaeus,1758)

Classe: Reptilia

Ordine: Testudines

Famiglia: Cheloniidae

Alimentazione: Pesci,  alghe, spugne, crostacei, molluschi, meduse.

Caratteristiche: Alla nascita è lunga circa 5 cm. I piccoli per uscire dal guscio utilizzano una struttura particolare, il “dente da uovo”, che verrà poi riassorbito in un paio di settimane.

La lunghezza di un esemplare adulto è di 80 – 140 cm, con massa variabile tra i 100 ed i 160 kg. Ha un carapace di colore rosso marrone, più scuro nei giovani esemplari, e un piastrone giallastro, a forma di cuore, due placche prefrontali ed un becco corneo molto robusto. Il carapace è dotato di cinque coppie di scudi costali. Caratteristica è la sua abitudine di restarsene immobile sulla superficie del mare, immersa in un sonno profondo.

Respirano con i polmoni ma sono in grado di fare apnee lunghissime”

Curiosità: Una tartaruga marina può vivere fino a 50 anni.

tartaruga
Distribuzione:
Mari temperati, sub-tropicali e tropicali, Mediterraneo

Stato di Conservazione
IUCN – VU

Donnola

donnola

Nome Comune: Donnola

Nome scientifico: Mustela nivalis (Linnaeus, 1758)

Classe: Mammalia

Ordine: Carnivora

Famiglia: Mustelidae

Alimentazione: Lepri, conigli, topi, uccelli di piccola taglia,  rane, insetti e piccoli serpenti.

Caratteristiche: Ha un corpo lungo, snello, collo lungo e zampe corte. La pelliccia è di colore marrone nella parte posteriore e bianca con chiazze marroni nella parte inferiore. Può sopravvivere in molti habitat; foreste, praterie, steppe, zone semidesertiche, paludi. 

Conduce una vita attiva sia di giorno sia di notte preferendo però l’orario del tramonto.

Curiosità: Si racconta che la donnola potesse uccidere il basilisco, un animale leggendario.

donnola
Distribuzione:
Europa, Asia, America del Nord, Africa

Stato di Conservazione
IUCN – LC

Puzzola

puzzola

Nome Comune: Puzzola

Nome scientifico: Mustela putorius (Linnaeus, 1758)

Classe: Mammalia

Ordine: Carnivora

Famiglia: Mustelidae

Alimentazione:   ratti, topi, conigli, uccelli e uova, rane, lucertole, serpenti.

Caratteristiche: Ha una forma slanciata e una coda folta.  Il muso è caratterizzato da una maschera bianca che circonda gli occhi e la bocca.
Può vivere in habitat molto diversi, dagli ambienti umidi alle aree montane forestali e a quelle agricole. Predilige però i terreni boscati con fiumi o torrenti nelle zone adiacenti. È un animale solitario, che difende strenuamente il proprio territorio. 

Curiosità: Come gli altri Mustelidi, la Puzzola ha un paio di ghiandole anali che emettono un forte e sgradevole odore quando l’animale è eccitato o minacciato.

puzzola
Distribuzione:
Europa, Asia occidentale

Stato di Conservazione
IUCN – LC

Faina

faina

Nome Comune: Faina

Nome scientifico: Martes foina (Erxleben, 1777)

Classe: Mammalia

Ordine: Carnivora

Famiglia: Mustelidae

Alimentazione:   topi, conigli, uccelli, pipistrelli, insetti, frutti, bacche selvatiche.

Caratteristiche: Simile alla martora, la si può distinguere per via della chiazza bianca presente sulla gola e sul petto. Il pelo è ispido, corto e folto, di color marroncino. Le orecchie sono rotonde e presentano un tipico bordo bianco, mentre il muso è piuttosto piccolo.

Curiosità: Animale dalle abitudini notturne, utilizza come rifugi diurni cavità, anfratti riparati in antichi ruderi, fienili, stalle, pietraie, cataste di legna, cavità naturali delle rocce.

faina
Distribuzione:
Europa, Asia occidentale e centrale

Stato di Conservazione
IUCN – LC

Gru

Gru

Nome Comune: Gru

Nome scientifico: Grus grus (Linnaeus, 1758)

Classe: Aves

Ordine: Gruiformes

Famiglia: Gruidae

Alimentazione:   onnivoro, mangia sia piante sia animali.

Caratteristiche: Sono uccelli molto caratteristici con zampe lunghe e collo slanciato. E’ alta fino a 120cm ed ha un’apertura alare tra i 180 e i 240cm. E’ un uccello migratore. In volo lo stormo si sposta con la tipica formazione a V.  In Italia sverna in corrispondenza di ampie paludi circondate da prati e terreni coltivati e poste all’interno di vaste aree protette.

Curiosità: Nelle culture antiche era simbolo di prudenza. In Giappone e in Cina sono simboli di fortuna.

Gru
Distribuzione:
tutti i continenti, ad eccezione dell’Antartide e del Sud America

Stato di Conservazione
IUCN – LC

Rete muse ale della Valdera

Valdera Musei

Rete museale della Valdera

Regione Toscana

Regione

Toscana
Comune di Capannoli

Comune di

Capannoli
Terre di Pisa

Terre di Pisa

Copyright 2017 by Comune di Capannoli
All rights reserved
Powered by ArtEventBook